DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO

CARATTERISTICHE SINTOMICURE

Il Dis­tur­bo da Stress Post Trau­mati­co si man­i­fes­ta a segui­to di situ­azioni trau­matiche par­ti­co­lar­mente stres­san­ti per l’esperienza di chi le vive e tali da impedire l’attivazione delle nor­mali risorse di fronteggiamento.
Non sem­pre le per­sone che vivono even­ti trau­mati­ci svilup­pano auto­mati­ca­mente questo dis­tur­bo. La mag­gior parte delle per­sone, pos­sono man­i­festare reazioni emo­tive anche intense ma transitorie.
Sem­bra infat­ti che ogni indi­vid­uo possie­da un sis­tema inna­to di elab­o­razione delle infor­mazioni prog­et­ta­to per elab­o­rare gli even­ti dis­tur­ban­ti in modo da man­tenere uno sta­to di salute men­tale equi­li­bra­to, tut­tavia, quan­do il trau­ma non viene elab­o­ra­to in maniera fun­zionale, il ricor­do dell’evento rimane “con­ge­la­to” nel­la mente nel­lo sta­to orig­i­nale. Ciò com­por­ta che anche a dis­tan­za di molti anni, situ­azioni e sti­moli che lo ricor­dano, ven­gono rivis­su­ti sol­lecitan­do emozioni dis­tur­ban­ti e risposte disadattive.
A liv­el­lo sin­tomati­co ven­gono auto­mati­ca­mente sper­i­men­tate sen­sazioni legate al trau­ma (flash­backs ed incu­bi ad esso col­le­gati) che con­ducono l’individuo a stare lon­tano da cose, luoghi o situ­azioni che pssano ricor­dare l’evento trau­mati­co. Si pos­sono man­i­festare reazioni di ottundi­men­to, insen­si­bil­ità ed appi­at­ti­men­to affet­ti­vo e sin­to­mi di iper­au­rosal (inson­nia, dif­fi­coltà di con­cen­trazione o di memo­ria, sta­to di aller­ta e pre­oc­cu­pazione ecces­si­va per la sicurez­za pro­pria ed altrui, ecc.).
Spes­so i sin­to­mi del Dis­tur­bo da Stress Post-Trau­mati­co sono asso­ciati a sen­si di col­pa esagerati e incon­gru­en­ti in relazione ai fat­ti accadu­ti e alle respon­s­abil­ità (es. sen­si di col­pa del sopravvissuto).
Spes­so sono pre­sen­ti forme medio-gravi di depres­sione e/o di ansia gen­er­al­iz­za­ta. In alcu­ni casi la per­sona cer­ca sol­lie­vo nel­l’abu­so di alcol, droghe, o psi­co­far­ma­ci, peg­gio­ran­do la situazione.

I sin­to­mi di questo dis­tur­bo pos­sono insorg­ere imme­di­ata­mente dopo il trau­ma o dopo mesi. Se i sin­to­mi si risolvono entro 4 set­ti­mane si trat­ta di Dis­tur­bo Acu­to da Stress se invece per­du­ra­no oltre un mese, si trat­ta di Dis­tur­bo Post-Trau­mati­co da Stress. 
Il trat­ta­men­to richiede un inter­ven­to psi­coter­apeu­ti­co che facil­i­ti l’elaborazione del trau­ma fino alla scom­parsa dei sin­to­mi d’Ansia.

TERAPIA

Per l’elaborazione del trau­ma i trat­ta­men­ti più effi­caci risul­tano essere la Ter­apia Cog­ni­ti­vo-Com­por­ta­men­tale e l’EMDR con­dot­to da ter­apeu­ti spec­i­fi­cata­mente formati.

A CHI RIVOLGERSI?