DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CARATTERISTICHE SINTOMICURE

I Dis­tur­bi del Com­por­ta­men­to Ali­menta­re rap­p­re­sen­tano la patolo­gia più dif­fusa nell’ultimo ven­ten­nio nelle soci­età occi­den­tali indus­tri­al­iz­zate. Essi includono, sec­on­do la clas­si­fi­cazione mon­di­ale più accred­i­ta­ta, l’Anores­sia Ner­vosa, la Bulim­ia Ner­vosa e i dis­tur­bi dell’alimentazione non altri­men­ti clas­si­fi­cati (N.A.S.).
Questi dis­tur­bi che in genere sono più fre­quen­ti nelle donne, riguardano fasce di età sem­pre più ampie (dall’infanzia all’età adul­ta) e se non ven­gono trat­tati in maniera adegua­ta, pos­sono diventare una con­dizione permanete.
Ciò che li carat­ter­iz­za e li acco­mu­na, è la soprav­va­l­u­tazione, di chi ne sof­fre, del­la for­ma e del peso del cor­po che diven­tano gli uni­ci para­metri per ver­i­fi­care il pro­prio val­ore e su cui far dis­cen­dere la pro­pria autostima.
Le diverse patolo­gie, pur pre­sen­tan­do ele­men­ti comu­ni, si man­i­fes­tano con forme psi­co­pa­to­logiche diverse. Tale vari­età clin­i­ca com­por­ta dif­fer­en­ti prog­nosi e dif­fer­en­ti risposte agli inter­ven­ti terapeutici.

A CHI RIVOLGERSI PER LA CURA DEI PROBLEMI ALIMENTARI?