DISTURBI PSICOSOMATICI

CARATTERISTICHE SINTOMICURE

I Dis­tur­bi Psi­co­so­mati­ci pos­sono essere con­siderati vere e pro­prie malat­tie. Gen­eral­mente sono orig­i­nati o aggra­vati da fat­tori emozion­ali che pos­sono provo­care dan­ni a liv­el­lo organico.

Essi infat­ti pos­sono essere con­siderati come il risul­ta­to di una con­dizione di forte stress e sof­feren­za che atti­va e mantiene il Sis­tema Ner­voso Autonomo (Sis­tema Sim­pati­co) in uno sta­to di con­tin­ua atti­vazione il quale, a sua vol­ta, reagisce con risposte veg­e­ta­tive che provo­cano dis­tur­bi anche a liv­el­lo fisico.

I Dis­tur­bi Psi­co­so­mati­ci si man­i­fes­tano a dan­no dell’appa­ra­to gas­tro intesti­nale (gas­trite, col­ite ulcerosa, ulcera pep­ti­ca; dell’appa­ra­to car­dio­cir­co­la­to­rio (tachi­car­dia, arit­mie, car­diopa­tia ischem­i­ca, iperten­sione arte­riosa), dell’appa­ra­to res­pi­ra­to­rio (asma bronchiale, sin­drome iper­ven­ti­la­to­ria), dell’appa­ra­to uro-gen­i­tale (dolore mestru­ale, impoten­za, eiac­u­lazione pre­coce, anor­gas­mia, enure­si), del sis­tema cuta­neo (pso­ri­asi acne, der­matite atopi­ca, pru­ri­to, orti­caria, sec­chez­za delle mucose, sudo­razione) del sis­tema mus­co­lo schelet­ri­co (cefalea ten­si­va, crampi mus­co­lari, tor­ci­col­lo, cefalea nucale, artrite).

Questi Dis­tur­bi sono comu­ni nelle varie forme di depres­sione e in molti dis­tur­bi d’ansia ma esistono dis­tur­bi psi­co­so­mati­ci che in assen­za di altri aspet­ti di natu­ra psi­co­log­i­ca, ren­dono dif­fi­cile al sogget­to imputare il malessere fisi­co ad un dis­tur­bo psi­co­logi­co piut­tosto che ad un mal­fun­zion­a­men­to organico.

Il Dis­tur­bo Psi­co­so­mati­co più comune è l’Ipocon­dria.

A CHI RIVOLGERSI?