Dott.ssa Elena Tabossi Ancona

Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Elena Tabossi - psicoterapeuta Ancona

  • HOME
  • CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO
  • PSICOTERAPIA
  • PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
  • TERAPIA RAZIONALE EMOTIVA
  • EMDR
  • DISTURBI
    • DISTURBI D’ANSIA
      • DISTURBO DI PANICO
      • AGORAFOBIA
      • CLAUSTROFOBIA
      • FOBIA SOCIALE
      • FOBIA SPECIFICA
      • DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
      • DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
      • DISTURBI PSICOSOMATICI
        • IPOCONDRIA
      • DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO
  • DISTURBI ALIMENTARI
    • ANORESSIA NERVOSA
    • BULIMIA NERVOSA
    • DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA
  • DISTURBI DELL’UMORE
    • DEPRESSIONE
    • DISTURBO BIPOLARE
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • DISTURBI PSICOTICI
  • INTERVENTI
  • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
  • PSICOTERAPIA DI GRUPPO
  • PSICOTERAPIA DI COPPIA
  • CONSULENZE
  • DOVE

PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

CHE COS’E’ LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE (T.C.C.)?

La T.C.C. rap­p­re­sen­ta l’integrazione e lo svilup­po delle ter­apie com­por­ta­men­tali e di quelle cog­ni­tiviste, ponen­dosi in una posizione di sin­te­si tra i diver­si approc­ci: quel­li NEO-COMPORTAMENTISTI (più ori­en­tati all’analisi e alla mod­i­fi­cazione dei com­por­ta­men­ti prob­lem­ati­ci e alle con­tin­gen­ze di rin­for­zo); quel­li del­la REBT (RATIONAL EMOTIVE BEVIOR THERAPY di ALBERT ELLIS) e del­la TERAPIA COGNITIVA CLASSICA di ARON BECK (più ori­en­tati allo stu­dio dei pro­ces­si men­tali, alla indi­vid­u­azione dei pen­sieri auto­mati­ci, alla indi­vid­u­azione degli sche­mi men­tali dis­fun­zion­ali e alla relazione tra pen­sieri, emozioni e com­por­ta­men­ti); quel­li del 2° COGNITIVISMO (pos­trazion­al­ista) di impronta COSTRUTTIVISTA derivante dal lavoro di GEORGE KELLY e di VITTORIO GUIDANO (più ori­en­tati ed aper­ti alla com­p­lessità dei sig­ni­fi­cati sogget­tivi dell’esperienza vissuta).

L’assunto di base del­la T.C.C. è che le rap­p­re­sen­tazioni men­tali del paziente (cre­den­ze, pen­sieri, con­vinzioni, sche­mi), siano respon­s­abili del dis­a­gio psi­co­logi­co del paziente e del suo man­ten­i­men­to nel tempo.

La T.C.C., aven­do la pos­si­bil­ità di avvaler­si sia di mod­el­li Cog­ni­tivi che Com­por­ta­men­tali, ha a dis­po­sizione, a dif­feren­za di altre psi­coter­apie, una plu­ral­ità di tec­niche e di inter­ven­ti che lo psi­coter­apeu­ta può uti­liz­zare per aiutare il paziente a gestire e  a risol­vere le pro­prie prob­lem­atiche ma anche per aiu­tar­lo a svilup­pare le qual­ità e le risorse per­son­ali spes­so rese “invis­i­bili” dal­la scarsa autosti­ma e da con­vinzioni errate, per­ché pos­sa vivere meglio con se stes­so e con gli altri.

CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE (T.C.C.)

- La T.C.C. è fon­da­ta scientificamente
Stu­di sci­en­tifi­ci e ricerche con­dotte a liv­el­lo nazionale (es. Isti­tu­to Supe­ri­ore del­la San­ità) ed inter­nazionale (es. Orga­niz­zazione Mon­di­ale del­la San­ità) han­no dimostra­to l’efficacia del­la T.C.C. per la cura del­la mag­gior parte dei dis­tur­bi psi­co­logi­ci e psichiatrici.

- La T.C.C. è ori­en­ta­to allo scopo
Dopo una pri­ma fase di val­u­tazione diag­nos­ti­ca, ter­apeu­ta e paziente sta­bilis­cono gli obi­et­tivi del­la psi­coter­apia e il piano ter­apeu­ti­co da adottare.

- La T.C.C. è cen­tra­ta sul qui e ora
Il ter­apeu­ta mira alla soluzione di prob­le­mi prati­ci e con­creti cen­trati inizial­mente sui sin­to­mi che gen­er­a­no sof­feren­za, per poi inter­venire, in un sec­on­do tem­po, sug­li altri aspet­ti del disturbo.

- La T.C.C. è ori­en­ta­ta al pre­sente e al futuro
Il ter­apeu­ta aiu­ta il paziente a pren­dere con­sapev­olez­za delle pro­prie prob­lem­atiche e a risolver­le piut­tosto che spie­gar­gli come ci è entrato.

- La T.C.C. è di breve durata
Rispet­to ad altri approc­ci psi­coter­apeu­ti­ci è sicu­ra­mente più breve (10–30 sedute) anche per­ché oltre alla ter­apia con­ven­zionale in stu­dio, è pre­vista la pos­si­bil­ità di svol­gere a casa o fuori dal­lo stu­dio, com­pi­ti ed eser­cizi come parte inte­grante del­la ter­apia, con con­seguente riduzione del numero delle sedute.

La T.C.C. ha la pos­si­bil­ità di uti­liz­zare una molteplic­ità di tec­niche e di inter­ven­ti che il ter­apeu­ta sceglierà in base ai prob­le­mi da affrontare, agli obi­et­tivi del paziente e alla fase del­la terapia.

La T.C.C. è indi­ca­ta non solo per trat­ta­men­ti indi­vid­u­ali ma anche per trat­ta­men­ti di grup­po e di cop­pia

LE TECHICHE E LE PROCEDURE UTILIZZATE DALLA T.C.C. SONO LE SEGUENTI:

Tec­niche dell’ABC
Dial­o­go Socratico
Desen­si­bi­liz­zazione Sistematica
Prob­lem Solving
Tec­niche di Rilassamento
Eser­cizi comportamentali
Com­pi­ti a casa

PER QUALI DISTURBI E’ INDICATA LA T.C.C.?

La T.C.C. è con­sid­er­a­ta una delle più dif­fuse ed effi­caci forme di psi­coter­apia appli­ca­ta per il trat­ta­men­to di molti dis­tur­bi psi­co­logi­ci e psichiatrici.

DISTURBI D’ANSIA (Ago­rafo­bia, Claus­tro­fo­bia, Dis­tur­bo di pan­i­co, Fobia Sociale, Dis­tur­bo d’Ansia Gen­er­al­iz­za­to, Fobia Speci­fi­ca, Dis­tur­bo Osses­si­vo-Com­pul­si­vo, Ipocon­dria, Dis­tur­bo da Stress Post Trau­mati­co)
DISTURBI DELL’UMORE (Depres­sione, Dis­tur­bo Bipo­lare)
DISTURBI ALIMENTARI  (Anores­sia ner­vosa, Bulim­ia ner­vosa)
DISTURBI DI PERSONALITA’ 
DISTURBI PSICOTICI
PROBLEMI GENITORIALI E DI COPPIA
DISTURBI SESSUALI PSICOGENI
DISTURBI LEGATI ALL’EMOTIVITA’ E AL CONTROLLO DEGLI IMPULSI

Per la cura di alcu­ni dis­tur­bi è con­siglia­to l’utilizzo di Psi­co­far­ma­ci i quali pos­sono sostenere l’efficacia del trat­ta­men­to psi­coter­apeu­ti­co ma non sostituirlo.

COME SI SVOLGE LA T.C.C.?

Le prime sedute ven­gono ded­i­cate alla conoscen­za del paziente e alla costruzione del­la relazione-allean­za ter­apeu­ti­ca. Per ottenere un quadro il più pos­si­bile com­ple­to, il ter­apeu­ta oltre al col­lo­quio clin­i­co, può uti­liz­zare test o questionari.
Fin dai pri­mi col­lo­qui ver­ran­no esposti al paziente in maniera chiara, i cir­coli viziosi ed i mec­ca­n­is­mi che con­tribuis­cono a raf­forzare e a man­tenere in vita i sin­to­mi di cui sof­fre e che com­pro­met­tono il buon fun­zion­a­men­to del­la vita e la seren­ità del paziente.
Ver­rà poi costru­ito insieme al paziente un prog­et­to ter­apeu­ti­co carat­ter­iz­za­to da obi­et­tivi con­creti, utili e rag­giun­gi­bili e ver­rà for­mu­la­to un con­trat­to ter­apeu­ti­co in cui saran­no esplic­i­tati gli obi­et­tivi, i com­pi­ti del paziente, le final­ità del­la ter­apia, le tec­niche uti­liz­zate, i tem­pi, la durata
e i costi.
Al ter­mine del­la ter­apia, quan­do il paziente si sen­tirà meglio, le sedute potran­no essere dira­date nel tem­po, fino alla con­clu­sione. Potran­no poi seguire sedute di richi­amo (Fol­low-up) a 3–6‑12 mesi dal­la con­clu­sione del­la terapia.

PROVE DELL’EFFICACIA DELLA T.C.C.

Recen­ti stu­di sper­i­men­tali han­no dimostra­to l’efficacia del­la psi­coter­apia e in par­ti­co­lare di quel­la Cog­ni­ti­vo-Com­por­ta­men­tale. Attra­ver­so metodiche di visu­al­iz­zazione in vivo del Cervel­lo (PET-MR) sono sta­ti esam­i­nati grup­pi diver­si di pazi­en­ti affet­ti da dis­tur­bo osses­si­vo com­pul­si­vo, da fobia speci­fi­ca e sociale, da depres­sione, schizofre­nia ecc. I ricer­ca­tori han­no ril­e­va­to che la psi­coter­apia appor­ta sig­ni­fica­tivi cam­bi­a­men­ti nell’attività cere­brale delle aree sia cor­ti­cali che sot­to­cor­ti­cali e che tali mod­i­fi­cazioni sono stret­ta­mente legate a miglio­ra­men­to clinico.
Tra questi stu­di Schwartz et all. han­no prova­to a con­frontare l’efficacia degli psi­co­far­ma­ci e del­la psi­coter­apia cog­ni­ti­vo-com­por­ta­men­tale. La ricer­ca ha dimostra­to che entrambe le modal­ità di trat­ta­men­to mod­i­f­i­cano l’attività neu­ronale delle medes­ime aree del cervel­lo e che sia l’approccio psichi­atri­co attra­ver­so gli psi­co­far­ma­ci, che la psi­coter­apia cog­ni­ti­vo-com­por­ta­men­tale, han­no la stes­sa effi­ca­cia nel­la cura delle diverse patolo­gie ma che i pazi­en­ti trat­tati con la psi­coter­apia Cog­ni­ti­vo-Com­por­ta­men­tale, pre­sen­tano minor ris­chio di ricadute.

A CHI RIVOLGERSI

Psicologi Ancona Psicoterapeuti Ancona Psicoterapia Ancona Psicologia Ancona Psicopatologie Ancona Psicosi Ancona Emdr Ancona Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Ancona Terapia Cognitivo Comportamentale Ancona Terapia Razionale Emotiva Ancona RET Ancona Terapia Comportamentale Razionale Emotiva Ancona REBT Ancona Terapia di Coppia Ancona Terapia di Gruppo Ancona Disturbi d'Ansia Ancona Ansia Ancona Stress Ancona Nevrosi Ancona Disturbi Alimentari Ancona Disturbi dell'Umore Ancona Disturbi di Personalità Ancona Tecniche di Rilassamento Ancona Training Autogeno Ancona Disturbi Psicosomatici Ancona Depressione Ancona Disturbo Ossessivo Compulsivo Ancona Fobia Sociale Ancona

P.IVA 02587650421 | Privacy Policy | Google |Hosted by carnevalionline
www.psicoterapeutiancona.it

Copyright Elena Tabossi © 2013-2023. All Rights Reserved.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.
IMPOSTAZIONIACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non necessari
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA